Stark varg cos’è?

Stark varg una moto rivoluzionaria

Perché Stark varg viene considerata la “tesla” del motocross?.

La Stark Varg, creata dalla casa svedese Stark Future, è una moto destinata a rivoluzionare per sempre il settore delle due ruote, in particolare del motocross, attività a cui è prevalentemente destinata.

Le intenzioni fin da subito dichiarate dalla casa erano quelle di creare una moto che fosse la più innovativa al mondo, ma che allo stesso tempo fosse facile ed economica. Con questo spirito sono stati progettati da zero il comparto propulsivo, il telaio, le sospensioni e il comparto ciclistico. Oltre, ovviamente, ad una app dedicata per connettere la moto allo smartphone e gestirne tutti i parametri e le modalità di guida.

Motore

Il primo punto su cui si è focalizzato il team di progettisti è il comparto propulsivo, costituito da una batteria da 6 kWh e da un motore elettrico in grado di generare 80 CV di potenza e l’incredibile coppia di 938 Nm alla ruota posteriore. Ciò la rende la motocross più potente di sempre, con circa il 30% in più di potenza di una tradizionale 450 cc a benzina, che fino ad ora era la configurazione più potente per il motocross. Il carter del motore fa anche da elemento strutturale, rendendo la moto circa il 50% più leggera della concorrenza. L’ago della bilancia si ferma infatti a 110 kg.

Ciclistica

Ad essere estremamente innovativo è anche il comparto ciclistico. Le sospensioni, firmate Kayaba e Technical Touch, hanno un escursione massima di 300 mm sia all’anteriore che al posteriore. Al momento di ordinare la moto l’acquirente può scegliere, in base al suo peso corporeo, fra sette diversi setting di serie per le sospensioni, ognuno dei quali correlato ad un intervallo di 5 kg. A scelta, in base allo stile di guida, sono anche le dimensioni della ruota posteriore: 18 pollici per l’enduro classico, 19 pollici per il motocross più estremo.

Batteria

Anche la batteria della Stark Varg è un piccolo grande capolavoro. Dotata di un capacità di 6 kWh, garantisce un’autonomia di 6 ore, e tempi di ricarica variabili tra 1 e 2 ore, a seconda dell’impianto di ricarica. Questa batteria è rivestita di un involucro in magnesio, per contribuire a ridurre il peso della moto, e presenta un sistema di scarico della pressione che la rende impermeabile. L’involucro in magnesio ha una struttura Flying V a nido d’ape, altro brevetto esclusivo di Stark Future, che permette di connettere ogni cella della batteria direttamente all’involucro.

App

La Stark Varg viene venduta dotata di un particolare schermo touch che, scollegato tramite un pulsante, diventa un telefono Android completo e funzionante, e mentre e collegato alla moto si ricarica. In oltre è possibile modificare le impostazioni di guida, come le curve di coppia e potenza, l’escursione delle sospensioni, la potenza del freno motore, e l’intervento più o meno invasivo dei controlli di trazione. Le modalità di guida disponibili nell’app sono oltre 100, ed è possibile istallarne cinque preferite direttamente sul display della moto per una scelta rapida. In questo modo la moto si trasforma in pochi istanti da una piccola 2t 125 cc, ad una potente 4t 450 cc, o in una qualsiasi via di mezzo tra queste.

La Stark Varg sarà in vendita dalla fine del 2022, ma è già ordinabile ad un prezzo di partenza di 11900 euro.

Iscrivetevi per supportare il canale.

Tutto questo verrà trattato nel video articolo.

Buona visione!

Ci sono gia in programma dei video molto interessanti , con prove in strada e molto altro!

Per rimanere in contatto vi invitiamo di iscrivervi.

Materiali, tecnologia, peso , prezzo , confort , e molto altro!

Segui anche gli altri video sul nostro canale ufficiale 

Mandaci la tua recensione e la pubblicheremo, le migliori saranno inserite in un contest che presto vi sveleremo. info@motoadvisor.it

Leave a Reply